top of page
bambino che gioca

Chi siamo

Chi siamo

bambino che gioca
bambino che gioca

IL DIARIO 

DI CULLA

Il progetto educativo

 

Il progetto educativo

Il progetto educativo di Culla si articola attraverso l’esplicitazione concreta dei valori educativi del servizio, importanti per il gruppo di lavoro e condivisi annualmente con le famiglie. L’approccio esperienziale, la narrazione come strumento fondamentale di apprendimento, l’enfasi sull’autonomia e l’esplorazione del mondo esterno si combinano alle scelte monografiche progettuali che ogni anno scolastico accompagnano la riflessione pedagogica e la formazione delle educatrici e delle coordinatrici.

Il nostro progetto educativo favorisce la creazione di un ambiente in cui ogni bambino e ogni bambina possa scoprire sé stesso e il mondo con meraviglia, sostenuto da relazioni autentiche in un clima di fiducia, rispetto e consapevolezza. Crediamo in un’educazione che prepara a un futuro costruito con autonomia, rispetto e consapevolezza. 

Il progetto educativo

Il progetto educativo di Culla si articola attraverso l’esplicitazione concreta dei valori educativi del servizio, importanti per il gruppo di lavoro e condivisi annualmente con le famiglie. L’approccio esperienziale, la narrazione come strumento fondamentale di apprendimento, l’enfasi sull’autonomia e l’esplorazione del mondo esterno si combinano alle scelte monografiche progettuali che ogni anno scolastico accompagnano la riflessione pedagogica e la formazione delle educatrici e delle coordinatrici.

Il nostro progetto educativo favorisce la creazione di un ambiente in cui ogni bambino e ogni bambina possa scoprire sé stesso e il mondo con meraviglia, sostenuto da relazioni autentiche in un clima di fiducia, rispetto e consapevolezza. Crediamo in un’educazione che prepara a un futuro costruito con autonomia, rispetto e consapevolezza. 

Il progetto educativo di Culla si articola attraverso l’esplicitazione concreta dei valori educativi del servizio, importanti per il gruppo di lavoro e condivisi annualmente con le famiglie: l’approccio esperienziale, la narrazione come strumento fondamentale di apprendimento, l’enfasi sull’autonomia e l’esplorazione del mondo esterno si combinano alle scelte monografiche progettuali che ogni anno scolastico accompagnano la riflessione pedagogica e la formazione delle educatrici e delle coordinatrici.

Il nostro progetto educativo favorisce la creazione di un ambiente in cui ogni bambino possa scoprire sé stesso e il mondo con meraviglia, sostenuto da relazioni autentiche in un clima di fiducia, rispetto e consapevolezza. Crediamo in un’educazione che prepara a un futuro costruito con autonomia, rispetto e consapevolezza.

Gli ambienti

Gli ambienti di Culla sono allestiti con cura, per permettere ai bambini e le bambine di riconoscere il significato simbolico attribuito ad ogni spazio. I colori dell’asilo sono delicati, le stanze poco arredate secondo uno stile minimale che lascia libertà di espressione e movimento ai piccoli. Nei diversi ambienti sono chiare le finalità delle attrezzature e degli arredi, che consentono di accompagnare i bambini e le bambine nelle diverse esperienze educative. Nell’ingresso, dopo aver attraversato il cancelletto, è presente una libreria molto fornita che ogni anno viene aggiornata con libri per la pima infanzia scelti in base alle proposte progettuali. Nella prima stanza, è allestito un angolo casa per le attività di gioco simbolico, molto apprezzate dai piccoli perché riproducono la loro realtà domestica. Nel secondo ambiente sono disponibili giochi e strumenti per le attività psicomotorie. L’asilo dispone di uno spazio esterno, per metà allestito con un atelier naturalistico per la scoperta dei materiali della natura, per l’altra metà per il gioco libero. L’ambiente dei cuccioli, fino all’anno di età, è ad uso quasi esclusivo dei lattanti, poiché dotato di un angolo morbido per i primi spostamenti e di attrezzature adeguate per la pappa e la nanna. 

Le attività

Le attività proposte in Culla accompagnano i bambini e le bambine nelle loro prime esplorazioni sensoriali e motorie, affinché l’esperienza infantile sia arricchita gradualmente di immagini e narrazioni. L’esplorazione sarà accompagnata dalla conoscenza, inizialmente descrittiva poi sempre più raffinata delle emozioni connesse alla scoperta dei materiali e delle attività. Durante le ore del mattino i gruppi classe vengono accompagnati nelle proposte di gioco euristico e gioco simbolico, nei percorsi psicomotori e le attività artistico-espressive, nel laboratorio Montessori e di inglese. La progettazione di Culla ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze come l’ascolto, l’accettazione delle differenze e la competenza emotiva, fondamentale nel crescere adulti di domani in grado di rispettare sé stessi e gli altri. Da questi presupposti si è articolata la riflessione sull’importanza di costruire attività ludiche ed educative in grado di tradurre i significati e valori della cura nella quotidianità dei piccoli.

La nanna

Dormire è una delle ruotine più delicate. Le abitudini di casa incontrano le novità proposte al nido, attraverso un tempo di ambientamento non sempre facile. In Culla dedichiamo molta energia nell’accompagnare i bambini e le bambine nell’acquisizione di un’autonomia del sonno, perché siamo consapevoli che nel momento della nanna si rielaborano le relazioni con l’adulto e la capacità di rilassarsi e lasciarsi andare alla stanchezza della giornata.   

L'alimentazione

Mangiare è una necessità per sopravvivere, ma rappresenta anche un momento denso di emotività poiché cela al suo interno la qualità delle relazioni che il piccolo ha con gli altri e con sé stesso. Molto spesso, crescendo, l’alimentazione del bambino veicola messaggi importanti legati all’affettività familiare e sociale, che esprimono il suo bisogno di amore e rassicurazione.

Il menù proposto in Culla è stato elaborato da una nutrizionista e approvato dagli organi ATS di competenza. È suddiviso tra menù piccoli (6-12Mesi) e menù grandi (12-36Mesi).

Le prime pappe in famiglia generano sentimenti ed emozioni contrastanti: entusiasmo, curiosità ma allo stesso tempo ansia, incertezza e grande confusione! La Culla di Elauis, a tal proposito sostiene i genitori durante il delicato periodo dello svezzamento chiarendo dubbi e perplessità sull’introduzione dei differenti alimenti e rispettando i tempi di svezzamento di ciascun bambino e bambina per rendere l’esperienza davvero speciale. Gli alimenti scelti e selezionati per i menù sono freschi e seguono la stagionalità della frutta e della verdura.

Il passaggio al menù dei grandi è subordinato all’armonia e alla maturità alimentare di ogni singolo bambino e bambina, affinché sia parte significativa delle tappe fondamentali della sua crescita. Prediligiamo la varietà dei cibi e sperimentiamo ricette a volte anche insolite, per avvicinare i piccoli ai cibi sani e naturali che a volte non conoscono, sempre utilizzando stagionalità e freschezza come criteri guida nella preparazione del menù giornaliero.

Il mondo fuori

Il mondo fuori è un ottimo insegnante, in grado di misurare e affinare le abilità personali del bambino e della bambina, rendendoli naturalmente più competenti. Per noi di Culla l’importanza della dimensione naturale connessa alla crescita dei soggetti sta gradualmente diventando oggetto pedagogico del nostro pensiero educativo, spronandoci ogni anno a lavorare con un approccio che sia in grado di parlare di crescita non solo in riferimento ad apprendimenti di tipo cognitivo e motorio, ma che offra ai bambini e alle bambine di vivere attività per esplorare il mondo naturalistico, anche nel contesto urbano di residenza.

bottom of page